Il nostro servizio di riparazione ammaccature senza verniciatura (PDR) elimina ammaccature, bozzi e danni da grandine senza compromettere la vernice originale del veicolo.
È rapido, conveniente ed ecologico — ideale per ripristinare l’aspetto dell’auto mantenendo la finitura originale di fabbrica.
Ripariamo le ammaccature senza riverniciare, mantenendo la finitura originale perfettamente intatta e impeccabile.
Il PDR è più veloce ed economico rispetto ai metodi tradizionali delle carrozzerie.
I nostri tecnici qualificati utilizzano strumenti avanzati per ripristinare i pannelli con precisione e cura.
Scegli il PDR per la sua convenienza, rapidità e capacità di preservare la vernice originale del tuo veicolo.
È una soluzione ecologica che mantiene il valore dell’auto senza interventi invasivi.
Nessuna riverniciatura necessaria: mantiene il valore del veicolo.
Spesso più economico rispetto ai metodi di carrozzeria tradizionali.
Le riparazioni vengono completate molto più rapidamente (spesso in poche ore).
Le riparazioni PDR minori solitamente non vengono riportate nel CarFax.
Perfetto per piccole ammaccature, danni da grandine e pieghe superficiali.
Scopri trasformazioni straordinarie!
La nostra galleria mostra i risultati spettacolari del lavoro PDR eseguito da esperti, riportando i veicoli alla loro condizione originale.
Guarda tu stesso la differenza!
Il nostro processo PDR diretto garantisce risultati di qualità.
Valutiamo, ripariamo con strumenti specializzati e ispezioniamo con cura per garantire la tua completa soddisfazione.
Ispezioniamo meticolosamente le ammaccature del veicolo, fornendo un preventivo preciso e trasparente.
I nostri tecnici certificati rimuovono abilmente le ammaccature, preservando la vernice originale dell’auto.
Garantiamo risultati impeccabili e la tua completa soddisfazione prima che tu riparta.
Trova qui le risposte alle domande più frequenti sul PDR.
Scopri di più su idoneità, tempi di riparazione, assicurazione e i vantaggi di questo innovativo metodo di rimozione delle ammaccature.
Il PDR è ideale per ammaccature in cui la vernice originale è intatta e non è scheggiata, incrinata o graffiata.
Include principalmente danni da grandine, piccole ammaccature da sportellate, pieghe lievi e danni lievi alle linee della carrozzeria.
Il fattore chiave è l'accesso al retro del pannello e l'elasticità della vernice.
I limiti sorgono quando: la vernice è danneggiata, il metallo è molto stirato o piegato (specialmente su linee nette), l'ammaccatura è molto grande (es. più grande di un pallone da calcio), non si ha accesso al retro del pannello a causa di strutture interne.
In caso di metallo allungato o pieghe profonde, può essere necessario l'intervento tradizionale con verniciatura, poiché il PDR mira a riportare il metallo alla forma originale senza disturbare la finitura di fabbrica.
I tecnici PDR utilizzano un processo meticoloso di leva e applicazione precisa della pressione. Accedono all'ammaccatura da dietro il pannello (attraverso le aperture dei finestrini, i rivestimenti dei parafanghi o rimuovendo con cura le finiture interne) e utilizzano aste e grimaldelli d'acciaio specializzati, spesso con diverse configurazioni di punte, per spingere, picchiettare e manipolare delicatamente il metallo. Il design unico di questi strumenti consente di applicare una pressione molto controllata su punti specifici della parte inferiore dell'ammaccatura. Inoltre, la PDR spesso prevede l'uso di tecniche di "trazione della colla" per le aree con accesso limitato al lato posteriore, in cui colla e linguette specializzate vengono applicate all'esterno dell'ammaccatura e poi tirate, seguite da un'accurata battitura per perfezionare la riparazione. La flessibilità intrinseca della vernice le permette di allungarsi e contrarsi con il movimento del metallo, se eseguita correttamente.
Sì, la PDR può essere eseguita con successo sui pannelli di alluminio, ma richiede un livello di abilità superiore e spesso più tempo. L'alluminio è un metallo "senza memoria", cioè non ha le stesse proprietà elastiche dell'acciaio. Quando si ammacca, l'alluminio tende ad allungarsi più facilmente e mantiene la forma deformata con maggiore ostinazione. Ciò richiede una tecnica più delicata e precisa, spesso con spinte più leggere e numerose per riportare gradualmente il metallo alla sua forma originale senza allungarsi eccessivamente o creare punti alti. Per aumentare la malleabilità dell'alluminio durante il processo di riparazione si possono utilizzare strumenti PDR specifici per l'alluminio e talvolta applicazioni di calore specializzate (applicate esternamente e con cautela).
La temperatura influisce in modo significativo sull'elasticità della vernice e del metallo del veicolo. Le condizioni ideali per la PDR sono tipicamente comprese tra 15 e 27°C. A temperature più basse, la vernice diventa più fragile e soggetta a crepe, rendendo più rischiosa l'esecuzione della PDR. Al contrario, temperature estremamente calde possono rendere la vernice troppo morbida, causando potenzialmente sbavature o segni se gli strumenti entrano in contatto con la superficie esterna. Le strutture professionali di PDR spesso mantengono ambienti a clima controllato per garantire le condizioni ottimali per la flessibilità della vernice e la manipolazione del metallo, riducendo al minimo il rischio di danni alla vernice e assicurando una riparazione di alta qualità e duratura.
L'estrazione con colla è una tecnica di PDR utilizzata principalmente quando il tecnico non può accedere adeguatamente al lato posteriore dell'ammaccatura. Questo metodo prevede l'applicazione di una colla speciale a caldo su "linguette" di plastica o nylon di varie dimensioni, che vengono poi fissate saldamente all'esterno dell'ammaccatura. Una volta che la colla si è raffreddata e ha aderito, si utilizza uno strumento di trazione specializzato (come un mini-lifter, un martello a slitta o un tiratore manuale) per tirare con attenzione la linguetta, tirando delicatamente il metallo verso l'esterno. Dopo averla tirata, il tecnico utilizzerà uno strumento di "abbattimento" e un martello di plastica per picchiettare meticolosamente tutti i punti alti o le lievi coronature che possono verificarsi intorno all'area tirata, affinando gradualmente l'ammaccatura fino a renderla a filo. Spesso viene utilizzato in combinazione con la spinta tradizionale per una riparazione completa.
L'uso del riflesso della luce è assolutamente fondamentale nella PDR, in quanto funge da guida visiva principale per il tecnico. I tecnici PDR utilizzano "luci PDR" o "pannelli riflettenti" specializzati (spesso con linee o motivi) che creano un riflesso distinto sulla superficie del veicolo. Osservando la distorsione di questi riflessi, il tecnico può identificare con precisione i punti alti e bassi dell'ammaccatura. Spingendo da dietro, le linee del riflesso si raddrizzano, indicando il ritorno del metallo al suo profilo originale. Questo feedback in tempo reale consente microregolazioni e assicura che la riparazione sia liscia e impercettibile da qualsiasi angolazione, molto più di quanto potrebbe fare l'occhio nudo senza questa illuminazione.
Uno dei vantaggi più significativi della PDR è che non compromette l'integrità strutturale del veicolo o la finitura originale di fabbrica. A differenza della carrozzeria tradizionale, che prevede la smerigliatura, la stuccatura e la riverniciatura, la PDR lavora con il metallo e la vernice esistenti. Poiché non viene rimossa o applicata alcuna vernice, gli strati di vernice trasparente, di base, di primer e di protezione anticorrosione galvanica originali rimangono completamente intatti. Questo assicura che la resistenza alla ruggine e alla corrosione a lungo termine del veicolo non venga intaccata e che la garanzia di fabbrica sulla vernice rimanga valida. La PDR "ripristina" essenzialmente il metallo allo stato precedente al danno, senza introdurre materiali estranei o interrompere i processi protettivi originali del produttore.